72 (35%)
|
12 (5%)
|
15 (7%)
|
5 (2%)
|
8 (3%)
|
6 (2%)
|
38 (18%)
|
16 (7%)
|
0 (0%)
|
22 (10%)
|
8 (3%)
|
0 (0%)
|
9 (4%)
|
8 (3%)
|
2 (0%)
|
0 (0%)
|
5 (2%)
|
11 (5%)
|
17 (8%)
|
domenica 26 gennaio 2014
I RISULTATI DEL SONDAGGIO DELLA SETTIMANA: IL MIGLIOR FILM DEL 2013
Il senso da dare alla lettura in silenzio e solitudine
"Noi siamo abituati a dare a parole come "silenzio" e "solitudine" un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell'essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora "ogni affanno".
- Corrado Augias, "Leggere. Perchè i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi"
- Corrado Augias, "Leggere. Perchè i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi"
26 gennaio 1917: Ungaretti compone "Mattina"
Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917
M'illumino
d'immenso
Santa Maria La Longa, monumento dedicato a Ungaretti
Mattina è costituita da una sinestesia, che riproduce un'esperienza quotidiana e insieme straordinaria (anche per le circostanze drammatiche in cui è vissuta): un'esperienza di illuminazione e di immensità, indotta dalla luce mattutina del sole, un canto di gioia alla vita, un'inno alla creazione divina. La matrice religiosa è di primaria importanza: l'infinità dello spazio, che si manifesta al poeta e nel poeta in forma di luce, coinvolgendolo e riassorbendolo in sé, sembra richiamare il Paradiso di Dante e la sua teologia della luce.
La lirica, nella sua prima versione, era intitolata Cielo e mare e si presentava in forma meno sintetica e incisiva:
M'illumino
d'immenso
con un breve
moto
di sguardo
Il complemento indiretto limitava la forza espressiva dei primi due versi. Al contrario, la stesura definitiva è memorabile per l'estrema concisione verbale (due sole parole: un verbo e un aggettivo sostantivato) capace di riprodurre un'indefinita ampiezza concettuale. I due termini sono inoltre legati a livello fonico tramite l'allitterazione delle nasali e l'assonanza i-o, e a livello metrico tramite l'enjambement che unisce i due trisillabi, ed è frutto della divisione in due versi di un settenario, procedimento che ricorre spesso nelle liriche di Ungaretti.
M'illumino
d'immenso
Santa Maria La Longa, monumento dedicato a Ungaretti
Mattina è costituita da una sinestesia, che riproduce un'esperienza quotidiana e insieme straordinaria (anche per le circostanze drammatiche in cui è vissuta): un'esperienza di illuminazione e di immensità, indotta dalla luce mattutina del sole, un canto di gioia alla vita, un'inno alla creazione divina. La matrice religiosa è di primaria importanza: l'infinità dello spazio, che si manifesta al poeta e nel poeta in forma di luce, coinvolgendolo e riassorbendolo in sé, sembra richiamare il Paradiso di Dante e la sua teologia della luce.
La lirica, nella sua prima versione, era intitolata Cielo e mare e si presentava in forma meno sintetica e incisiva:
M'illumino
d'immenso
con un breve
moto
di sguardo
Il complemento indiretto limitava la forza espressiva dei primi due versi. Al contrario, la stesura definitiva è memorabile per l'estrema concisione verbale (due sole parole: un verbo e un aggettivo sostantivato) capace di riprodurre un'indefinita ampiezza concettuale. I due termini sono inoltre legati a livello fonico tramite l'allitterazione delle nasali e l'assonanza i-o, e a livello metrico tramite l'enjambement che unisce i due trisillabi, ed è frutto della divisione in due versi di un settenario, procedimento che ricorre spesso nelle liriche di Ungaretti.
Perchè i libri ci rendono migliori secondo Corrado Augias
I libri sono per loro natura strumenti democratici e critici: sono molti, spesso si contraddicono, consentono di scegliere e di ragionare. Anche per questo sono sempre stati avversati dal pensiero teocratico, censurati, proibiti, non di rado bruciati sul rogo insieme ai loro autori.
Corrado Augias, "Leggere. Perchè i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi"
Corrado Augias, "Leggere. Perchè i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi"
sabato 25 gennaio 2014
La pericolosità degli imbecilli
L'imbecillità rappresenta, ahinoi, una risorsa utile per il sistema: se non ci fossero tanti imbecilli in giro non sarebbe così facile trovare un furbone che li seduce. Ecco perchè un imbecille è molto più pericoloso di un mascalzone.
Corrado Augias
Corrado Augias
Torna "Una notte al museo"
Dalle 20.00 alle 24.00 di oggi, sabato 25 gennaio 2014, tutti i musei e luoghi culturali d'eccellenza statali resteranno aperti al pubblico in occasione del settimo appuntamento di "Una notte al museo", evento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Mina e le parole di Gaber
Non esiste l'italianità, così come forse non esiste neppure l'Italia. Sugli euro ci abbiamo messo Dante, l'uomo di Leonardo, la Venere di Botticelli e altri simboli di un'Italia che è definitivamente morta. Culturalmente siamo diventati la periferia povera, colonizzata dalla barbarie. Così, in punta di piedi, mi metto dalla parte di Gaber, che amava così tanto questo Paese, da non sentirlo più come suo. Così innamorato dell'Italia e di un'appartenenza che non trovava, da dichiararsi anti- italiano. E, come posso, ricanto le parole della sua ultima canzone: "Mi scusi Presidente, non è colpa sua, ma questa nostra patria non so che cosa sia".
Mina (La Stampa, 01/02/2013)
Mina (La Stampa, 01/02/2013)
Iscriviti a:
Post (Atom)