mercoledì 12 febbraio 2014

Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini

"Ma forse non ogni uomo è uomo; e non tutto il genere umano è genere umano. Questo è un dubbio che viene, nella pioggia, quando uno ha le scarpe rotte, e non più nessuno in particolare che gli occupi il cuore, non più vita sua particolare, nulla più di fatto e nulla da fare, neanche da temere, nulla più da perdere, e vede, al di là di se stesso, i massacri del mondo.
Un uomo ride e un altro piange. Tutti e due sono uomini; anche quello che ride è stato malato, è malato; eppure egli ride perchè l'altro piange".
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia


in Conversazione in Sicilia, il protagonista - narratore, l'intellettuale Silvestro, un siciliano che vive da tempo in una città del Nor, decide di compiere un viaggio al proprio paese d'origine, dove abita ancora la madre, per cercare di comprendere le ragioni della consapevolezza, maturata in lui, che il mondo è offeso ( dalla guerra e da tutte le morti che ne derivano), ma senza che egli ancora riesca a vederne le cause, e soprattutto a individuare le scelte da compiere tale offesa.
Nella premessa all'edizione in volume del romanzo ( 1941) uscito dapprima a puntate su "Letteratura", Elio Vittorini dichiara che ciò che conta, nell'opera, non è il luogo geograficamente determinato, la Sicilia, ma il senso complessivo del messaggio, valido per ogni luogo del mondo. In effetti non si tratta tanto della Sicilia storica, quanto di un luogo mitico e favoloso: uno spazio dell'anima, simbolo di quell'isola salvezza a cui si approda alla fine della tempesta dopo il naufragio. L'intero viaggio del protagonista è simbolico - allegorico: un viaggio di conoscenza e di esperienza che Silvestro compie partendo dal centro della cultura e della vita moderne, le quali però non gli hanno dato nessuna chiave per precisare la propria certezza dolorosa che il mondo sia offeso.
Lirico, visionario, scritto con una tensione stilistica mai allentata, il romanzo vuol essere la descrizione di un viaggio iniziatico che illumina, nel contempo, una complessa problematica umana  e politica, sullo sfondo di una riscoperta memoriale ì del mondo dell'infanzia e di una socialità primitiva, genuina ed autentica. 
Il linguaggio si presenta per un verso semplice e chiaro, molto vicino al parlato, ma per un altro verso - grazie a procedimenti retorici come l'iterazione e la metafora - evocativo e poetico, con la presenza di suggestioni ermetiche e decadenti.



Nessun commento:

Posta un commento