mercoledì 9 luglio 2025

Giorgio Faletti

 “Ci sono due lupi in ognuno di noi. Uno è cattivo e vive di odio, gelosia, invidia, risentimento, falso orgoglio, bugie, egoismo.”

“E l’altro?” 

“L’altro è il lupo buono. Vive di pace, amore, speranza, generosità, compassione, umiltà e fede.” 

“E quale lupo vince?” 

“Quello che nutri di più.”


- Giorgio Faletti, Io sono dio



giovedì 3 luglio 2025

Franz Kafka

 “I genitori che si aspettano gratitudine dai figli 

(e c’è persino chi la pretende) 

sono come usurai: 

rischiano volentieri il capitale pur di incassare gli interessi.”

—  Franz Kafka, Diari, 1910/23





mercoledì 2 luglio 2025

Storie d' amore

 Ernest Hemingway e Maria Sans, la donna che ispiro' allo scrittore statunitense il personaggio di Maria nel romanzo ''Per chi suona la campana'' (1940).

La donna è scomparsa il 4 giugno 2012 a Mataro, vicino a Barcellona, all'eta' di 92 anni. L'annuncio della scomparsa e' stato pubblicato dalla stampa spagnola. La musa catalana di Hemingway viene rappresentata nel libro incentrato sulle vicende della guerra civile spagnola come una giovanissima infermiera che si innamora dell'americano Robert Jordan, che partecipa come volontario alla lotta contro i franchisti militando nelle file dell'esercito repubblicano. La loro storia d'amore finira' poi tragicamente.




martedì 1 luglio 2025

Come eravamo

 Robert Redford e Barbra Streisand in "Come eravamo", film del 1973 diretto da Sidney Pollack



domenica 29 giugno 2025

Margherita Hack

 《L’astronomia ci ha insegnato che non siamo il centro dell’universo, come si è pensato a lungo e come qualcuno ci vuol far pensare anche oggi. 


Siamo solo un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune. Noi stessi, esseri intelligenti, siamo il risultato dell’evoluzione stellare, siamo fatti della materia degli astri》.


—   Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013)




Oriana Fallaci

 《L’abitudine è la più infame delle malattie 

perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, 

qualsiasi dolore, qualsiasi morte. 

Per abitudine si vive accanto a persone odiose, 

si impara a portar le catene, a subir ingiustizie, 

a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto.

L’abitudine è il più spietato dei veleni

perché entra in noi lentamente, silenziosamente,

cresce a poco a poco

nutrendosi della nostra inconsapevolezza

e quando scopriamo di averla addosso

ogni fibra di noi s’è adeguata,

ogni gesto s’è condizionato,

non esiste più medicina che possa guarirci》.


Oriana Fallaci




sabato 28 giugno 2025

Il fu Mattia Pascal

 "Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Scappare e far perdere ogni tua traccia, per andare in un posto lontano e ricominciare a vivere, vivere una vita nuova, solo tua, vivere davvero?

Ci hai mai pensato?”
(Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal)