domenica 26 gennaio 2014

Considerate se questo è un uomo


Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripeterle ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

-Primo Levi, versi introduttivi del romanzo "Se questo è un uomo", scritto tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947.

Il Memoriale della Shoah

  Mosaico di nomi dedicato a 1.500.000 bambini deportati nel periodo della Shoah creato da Yad Vashem
"Il ricordo è protezione delle suggestioni ideologiche, dalle ondate di odio e sospetti. La memoria è il vaccino culturale che ci rende immuni dai batteri dell'antisemitismo e del razzismo".
- Ferruccio De Bortoli, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah
Il Memoriale della Shoah, situato sotto la Stazione Centrale di Milano, è un progetto nato con il fine di realizzare un luogo di memoria e un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture diverse.
Sotto il binario21, dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di Auschwitz - Birkenau, Mauthausen, Bergen Belsen, Fossoli e Bolzano. Il Memoriale è stato inaugurato il 27 gennaio 2013, è stato promosso dalla Fondazione Memoriale delle Shoah, presieduta da Ferruccio De Bortoli.

I RISULTATI DEL SONDAGGIO DELLA SETTIMANA: IL MIGLIOR FILM DEL 2013

La grande bellezza di Paolo Sorrentino
  72 (35%)
La vita di Adele di Abdellatif Kechiche
  12 (5%)
Philomena di Stephen Frears
  15 (7%)
Still Life di Uberto Pasolini
  5 (2%)
 Blue Jasmine di Woody Allen
  8 (3%)
Gravity di Alfonso Cuarón
  6 (2%)
La migliore offerta di Giuseppe Tornatore
  38 (18%)
La mafia uccide solo d'estate di Pif
  16 (7%)
Spring Breakers di Harmony Korine
  0 (0%)
Django Unchained di Quentin Tarantino
  22 (10%)
Rush di Ron Howard
  8 (3%)
The Master di Paul Thomas Anderson
  0 (0%)
Il Lato Positivo di David O. Russell
  9 (4%)
Lo Hobbit - La desolazione di Smaug di Peter Jackson
  8 (3%)
Miele di Valeria Golino
  2 (0%)
Un castello in Italia di Valeria Bruni Tedeschi
  0 (0%)
Venere in pelliccia di Roman Polanski,
  5 (2%)
Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann
  11 (5%)
Educazione Siberiana di Gabriele Salvatores
  17 (8%)


Il senso da dare alla lettura in silenzio e solitudine

"Noi siamo abituati a dare a parole come "silenzio" e "solitudine" un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell'essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora "ogni affanno".
- Corrado Augias, "Leggere. Perchè i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi"



26 gennaio 1917: Ungaretti compone "Mattina"

Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917

M'illumino 
d'immenso

                                     Santa Maria La Longa, monumento dedicato a Ungaretti

Mattina è costituita da una sinestesia, che riproduce un'esperienza quotidiana e insieme straordinaria (anche per le circostanze drammatiche in cui è vissuta): un'esperienza di illuminazione e di immensità, indotta dalla luce mattutina  del sole, un canto di gioia alla vita, un'inno alla creazione divina. La matrice religiosa è di primaria importanza: l'infinità dello spazio, che si manifesta al poeta e nel poeta in forma di luce, coinvolgendolo e riassorbendolo in sé, sembra richiamare il Paradiso di Dante e la sua teologia della luce.
La lirica, nella sua prima versione, era intitolata Cielo e mare e si presentava in forma meno sintetica e incisiva:

M'illumino 
d'immenso
con un breve 
moto
di sguardo

Il complemento indiretto limitava la forza espressiva dei primi due versi. Al contrario, la stesura definitiva è memorabile per l'estrema concisione verbale (due sole parole: un verbo e un aggettivo sostantivato) capace di riprodurre un'indefinita ampiezza concettuale. I due termini sono inoltre legati a livello fonico tramite l'allitterazione delle nasali e l'assonanza i-o, e a livello metrico tramite l'enjambement che unisce i due trisillabi, ed è frutto della divisione in due versi di un settenario, procedimento che ricorre spesso nelle liriche di Ungaretti.

Perchè i libri ci rendono migliori secondo Corrado Augias

I libri sono per loro natura strumenti democratici e critici: sono molti, spesso si contraddicono, consentono di scegliere e di ragionare. Anche per questo sono sempre stati avversati dal pensiero teocratico, censurati, proibiti, non di rado bruciati sul rogo insieme ai loro autori.
Corrado Augias, "Leggere. Perchè i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi"


sabato 25 gennaio 2014

La pericolosità degli imbecilli

L'imbecillità rappresenta, ahinoi, una risorsa utile per il sistema: se non ci fossero tanti imbecilli in giro non sarebbe così facile trovare un furbone che li seduce. Ecco perchè un imbecille è molto più pericoloso di un mascalzone.
Corrado Augias