Non più una cultura che consoli nelle sofferenze, ma una cultura che protegga dalle sofferenze, che le combatta e le elimini.
Elio Vittorini
Visualizzazione post con etichetta Elio Vittorini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elio Vittorini. Mostra tutti i post
giovedì 23 luglio 2020
Elio Vittorini
«Ci sono paure stupide e paure intelligenti?» dicevo io. «Altro che!» lui diceva. «Altro che! La gente si allea nelle paure. E tu vedi come i bravi e i giusti siano alleati in una paura intelligente… Come i perfidi siano alleati in una paura idiota! L'umanità è tutta divisa da patti e alleanze contro le paure» .
— Elio Vittorini, Il garofano rosso
— Elio Vittorini, Il garofano rosso
Elio Vittorini
“L’uomo, si dice. E noi pensiamo a chi cade, a chi è perduto, a chi piange e ha fame, a chi ha freddo, a chi è malato, e a chi è perseguitato, a chi viene ucciso. Pensiamo all’offesa che gli è fatta, e la dignità di lui. Anche a tutto quello in lui è offeso, e ch’era, in lui, per renderlo felice. Questo è l’uomo.
Ma l’offesa che cos’è? E’ fatta all’uomo e al mondo. Da chi è fatta? E il sangue che è sparso? La persecuzione? L’oppressione? Chi è caduto anche si alza. Offeso, oppresso, anche prende le sue catene dai suoi piedi e si arma di esse: è perché vuol liberarsi, non per vendicarsi. Questo anche è l’uomo.”
Elio Vittorini, Uomini e no
Ma l’offesa che cos’è? E’ fatta all’uomo e al mondo. Da chi è fatta? E il sangue che è sparso? La persecuzione? L’oppressione? Chi è caduto anche si alza. Offeso, oppresso, anche prende le sue catene dai suoi piedi e si arma di esse: è perché vuol liberarsi, non per vendicarsi. Questo anche è l’uomo.”
Elio Vittorini, Uomini e no
mercoledì 23 luglio 2014
Libri nei film..
Miguel Bosè - Alessio Mainardi ne "Il garofano rosso", film del 1976 diretto da Luigi Faccini , tratto dal romanzo omonimo di Elio Vittorini.
Elio Vittorini
“
Fu con questo senso di enorme bontà che la baciai; e fu appena un battito di labbra contro le sue labbra, profondo e vivo però nella sua gentilezza. […] E mi chiesi: «È un bacio? È stato un bacio?».
”— |
Elio Vittorini - Il garofano rosso
|
lunedì 7 luglio 2014
Stasera in tv
Alle 21.35 su Rai Storia sarà trasmesso "Uomini e no", film del 1980 diretto da Valentino Orsini , tratto dal romanzo "Uomini e no" di Elio Vittorini, scritto durante la guerra, nel 1944, e pubblicato nel 1945.
mercoledì 12 febbraio 2014
Elio Vittorini
La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio.
- Elio Vittorini, Le due tensioni, a cura di Dante Isella
- Elio Vittorini, Le due tensioni, a cura di Dante Isella
Il garofano rosso, di Elio Vittorini
"Ed alzai le mani, in un istintivo gesto d'angoscia, come ad esprimere il senso di vuoto che mi desolava l'anima. Ma le mie parole non dicevano nulla di vero. E sentivo che quel vuoto non veniva dalla fine improvvisa che aveva cancellato lei, la donna bionda, e ch'era invece un vuoto più antico, a cui sarei giunto in ogni modo appena mi fossi trovato fuori dalla casa delle mie notti di febbre e di desiderio. Era il vuoto di ogni volta che avevo lasciato lei per tornare al mio vecchio mondo di ragazzo e che ogni volta avevo creduto di riempire correndo di nuovo a lei: il vuoto dell'amicizia perduta, e del bene che non avevo detto".
- Elio Vittorini, Il garofano rosso
Il garofano rosso, apparso su "Solaria" nel 1933 - 1934, ma in volume soltanto nel 1948, con l'aggiunta delle parti che la censura fascista aveva fatto sopprimere non per ragioni politiche ma moralistiche, è un romanzo di iniziazione alla vita, al sesso e alla politica di un un gruppo di ragazzi che vivono come un'avventura giovanile anche il Fascismo, fra curiosità, interesse e diffidenza. L'azione si svolge a Siracusa nel 1924: il protagonista, Alessio Mainardi, è un giovane liceale che si innamora di una compagna di scuola, Giovanna, da cui riceve in pegno un garofano rosso. A questo amore spirituale segue una passione più sensuale per una prostituta, Zobeida, alla quale il ragazzo regala il garofano rosso. Ma Zobeida viene arrestata per possesso di droga, mentre Alessio viene a sapere che Giovanna lo ha tradito con l'amico Tarquinio Masseo.
Vittorini ha la capacità di far lievitare la vicenda adolescenziale in un mito luminoso della memoria ( molti sono gli elementi autobiografici del romanzo): al di là della descrizione realistica, gli eventi assumono un valore esemplare ed assoluto, come fuori dal tempo.
- Elio Vittorini, Il garofano rosso
Il garofano rosso, apparso su "Solaria" nel 1933 - 1934, ma in volume soltanto nel 1948, con l'aggiunta delle parti che la censura fascista aveva fatto sopprimere non per ragioni politiche ma moralistiche, è un romanzo di iniziazione alla vita, al sesso e alla politica di un un gruppo di ragazzi che vivono come un'avventura giovanile anche il Fascismo, fra curiosità, interesse e diffidenza. L'azione si svolge a Siracusa nel 1924: il protagonista, Alessio Mainardi, è un giovane liceale che si innamora di una compagna di scuola, Giovanna, da cui riceve in pegno un garofano rosso. A questo amore spirituale segue una passione più sensuale per una prostituta, Zobeida, alla quale il ragazzo regala il garofano rosso. Ma Zobeida viene arrestata per possesso di droga, mentre Alessio viene a sapere che Giovanna lo ha tradito con l'amico Tarquinio Masseo.
Vittorini ha la capacità di far lievitare la vicenda adolescenziale in un mito luminoso della memoria ( molti sono gli elementi autobiografici del romanzo): al di là della descrizione realistica, gli eventi assumono un valore esemplare ed assoluto, come fuori dal tempo.
Uomini e no, di Elio Vittorini
"L'uomo, si dice. E noi pensiamo a chi cade, a chi è perduto, a chi piange e a chi ha fame, e a chi ha freddo, a chi è malato, e a chi è perseguitato, a chi viene ucciso. Pensiamo all'offesa che gli è fatta, e la dignità di lui. Anche a tutto quello che in lui è offeso, e ch' era, in lui, per renderlo felice. Questo è l'uomo."
- Elio Vittorini, Uomini e no
Proprio nel periodo più drammatico della guerra di Liberazione, tra la primavera e l'autunno del 1944, Elio Vittorini scrive "Uomini e no", romanzo ambientato nel clima della Resistenza che si combatteva a Milano nel 1944 ed è imperniato sulla vicenda storica ed esistenziale di Enne 2, un partigiano che va alla ricerca di se stesso, interiormente travagliato da un amore impossibile per una donna e sensibile al dramma dei tempi. Dopo l'armistizio e la fuga da Roma del re e del governo, i tedeschi hanno occupato l'Italia settentrionale. Milano vive sotto l'incubo dei rastrellamenti e delle repressioni fasciste guidate da Cane Nero. Enne 2 è ricercato in quanto ideatore di più attentati contro i nazisti, però è stanco di fuggire. Ha perso tanti compagni, il prezzo della lotta è stato troppo alto, ma l'odio nei confronti della barbarie efferata da Cane Nero non è diminuito. Circondato in una casa da Cane Nero e dai suoi uomini, questa volta non fuggirà. Lo ucciderà e poi cadrà da un uomo sotto il fuoco dei fascisti.
Il linguaggio usato dall'autore si articola su due piani, corrispondenti a due diversi registri psicologici; da un lato, il dialogato secco ed essenziale, fatto di battute brevi e concise, spesso ossessivamente ripetute, espressione di un reale crudo ed oggettivo; dall'altro, gli interventi in corsivo, dall'andamento fortemente lirico e spesso oracolare, animati dall'umanesimo integrale di Vittorini, che guardano alle offese subite dal mondo cono occhio dolente e intriso di pena per gli uomini.
- Elio Vittorini, Uomini e no
Proprio nel periodo più drammatico della guerra di Liberazione, tra la primavera e l'autunno del 1944, Elio Vittorini scrive "Uomini e no", romanzo ambientato nel clima della Resistenza che si combatteva a Milano nel 1944 ed è imperniato sulla vicenda storica ed esistenziale di Enne 2, un partigiano che va alla ricerca di se stesso, interiormente travagliato da un amore impossibile per una donna e sensibile al dramma dei tempi. Dopo l'armistizio e la fuga da Roma del re e del governo, i tedeschi hanno occupato l'Italia settentrionale. Milano vive sotto l'incubo dei rastrellamenti e delle repressioni fasciste guidate da Cane Nero. Enne 2 è ricercato in quanto ideatore di più attentati contro i nazisti, però è stanco di fuggire. Ha perso tanti compagni, il prezzo della lotta è stato troppo alto, ma l'odio nei confronti della barbarie efferata da Cane Nero non è diminuito. Circondato in una casa da Cane Nero e dai suoi uomini, questa volta non fuggirà. Lo ucciderà e poi cadrà da un uomo sotto il fuoco dei fascisti.
Il linguaggio usato dall'autore si articola su due piani, corrispondenti a due diversi registri psicologici; da un lato, il dialogato secco ed essenziale, fatto di battute brevi e concise, spesso ossessivamente ripetute, espressione di un reale crudo ed oggettivo; dall'altro, gli interventi in corsivo, dall'andamento fortemente lirico e spesso oracolare, animati dall'umanesimo integrale di Vittorini, che guardano alle offese subite dal mondo cono occhio dolente e intriso di pena per gli uomini.
Conversazione in Sicilia
"Avevo comprato a Villa San Giovanni qualcosa da mangiare, pane e formaggio, e mangiavo sul ponte, pane, aria cruda, formaggio, con gusto e appetito perchè riconoscevo antichi sapori delle mie montagne e persino odori, mandrie di capre, fumo d'assenzio, in quel formaggio".
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
Conversazione in Sicilia
"Ragazzo, uno non chiede che carta e vento, ha solo bisogno di lanciare un aquilone. Esce e lo lancia; ed è grido che si alza da lui, e il ragazzo lo porta per le sfere con filo lungo che non si vede, e così la sua fede consuma, celebra la certezza. Ma dopo che farebbe con la certezza? Dopo, uno conosce le offese recate al mondo, l'empietà e la servitù, l'ingiustizia tra gli uomini, e la profanazione della vita terrena contro il genere umano e contro il mondo. Che farebbe allora se avesse pur sempre certezza? Che farebbe? uno si chiede. Che farei? mi chiesi".
-Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
-Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini
"Ma forse non ogni uomo è uomo; e non tutto il genere umano è genere umano. Questo è un dubbio che viene, nella pioggia, quando uno ha le scarpe rotte, e non più nessuno in particolare che gli occupi il cuore, non più vita sua particolare, nulla più di fatto e nulla da fare, neanche da temere, nulla più da perdere, e vede, al di là di se stesso, i massacri del mondo.
Un uomo ride e un altro piange. Tutti e due sono uomini; anche quello che ride è stato malato, è malato; eppure egli ride perchè l'altro piange".
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
in Conversazione in Sicilia, il protagonista - narratore, l'intellettuale Silvestro, un siciliano che vive da tempo in una città del Nor, decide di compiere un viaggio al proprio paese d'origine, dove abita ancora la madre, per cercare di comprendere le ragioni della consapevolezza, maturata in lui, che il mondo è offeso ( dalla guerra e da tutte le morti che ne derivano), ma senza che egli ancora riesca a vederne le cause, e soprattutto a individuare le scelte da compiere tale offesa.
Nella premessa all'edizione in volume del romanzo ( 1941) uscito dapprima a puntate su "Letteratura", Elio Vittorini dichiara che ciò che conta, nell'opera, non è il luogo geograficamente determinato, la Sicilia, ma il senso complessivo del messaggio, valido per ogni luogo del mondo. In effetti non si tratta tanto della Sicilia storica, quanto di un luogo mitico e favoloso: uno spazio dell'anima, simbolo di quell'isola salvezza a cui si approda alla fine della tempesta dopo il naufragio. L'intero viaggio del protagonista è simbolico - allegorico: un viaggio di conoscenza e di esperienza che Silvestro compie partendo dal centro della cultura e della vita moderne, le quali però non gli hanno dato nessuna chiave per precisare la propria certezza dolorosa che il mondo sia offeso.
Lirico, visionario, scritto con una tensione stilistica mai allentata, il romanzo vuol essere la descrizione di un viaggio iniziatico che illumina, nel contempo, una complessa problematica umana e politica, sullo sfondo di una riscoperta memoriale ì del mondo dell'infanzia e di una socialità primitiva, genuina ed autentica.
Il linguaggio si presenta per un verso semplice e chiaro, molto vicino al parlato, ma per un altro verso - grazie a procedimenti retorici come l'iterazione e la metafora - evocativo e poetico, con la presenza di suggestioni ermetiche e decadenti.
Un uomo ride e un altro piange. Tutti e due sono uomini; anche quello che ride è stato malato, è malato; eppure egli ride perchè l'altro piange".
- Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
in Conversazione in Sicilia, il protagonista - narratore, l'intellettuale Silvestro, un siciliano che vive da tempo in una città del Nor, decide di compiere un viaggio al proprio paese d'origine, dove abita ancora la madre, per cercare di comprendere le ragioni della consapevolezza, maturata in lui, che il mondo è offeso ( dalla guerra e da tutte le morti che ne derivano), ma senza che egli ancora riesca a vederne le cause, e soprattutto a individuare le scelte da compiere tale offesa.
Nella premessa all'edizione in volume del romanzo ( 1941) uscito dapprima a puntate su "Letteratura", Elio Vittorini dichiara che ciò che conta, nell'opera, non è il luogo geograficamente determinato, la Sicilia, ma il senso complessivo del messaggio, valido per ogni luogo del mondo. In effetti non si tratta tanto della Sicilia storica, quanto di un luogo mitico e favoloso: uno spazio dell'anima, simbolo di quell'isola salvezza a cui si approda alla fine della tempesta dopo il naufragio. L'intero viaggio del protagonista è simbolico - allegorico: un viaggio di conoscenza e di esperienza che Silvestro compie partendo dal centro della cultura e della vita moderne, le quali però non gli hanno dato nessuna chiave per precisare la propria certezza dolorosa che il mondo sia offeso.
Lirico, visionario, scritto con una tensione stilistica mai allentata, il romanzo vuol essere la descrizione di un viaggio iniziatico che illumina, nel contempo, una complessa problematica umana e politica, sullo sfondo di una riscoperta memoriale ì del mondo dell'infanzia e di una socialità primitiva, genuina ed autentica.
Il linguaggio si presenta per un verso semplice e chiaro, molto vicino al parlato, ma per un altro verso - grazie a procedimenti retorici come l'iterazione e la metafora - evocativo e poetico, con la presenza di suggestioni ermetiche e decadenti.
martedì 11 febbraio 2014
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966)
"Ma io non so parlare, non so parlare, non so essere in compagnia che quando sono a un tavolo, cioè solo...Anzi non posso addirittura pensare che così, scrivendo: e non posso cambiare che attraverso l'atto di scrivere. Si capisce, mi è necessario ascoltare, ma poi mi è necessario essere solo a un tavolo per avere le mie reazioni, e accettare o respingere o semplicemente dubitare".
- Elio Vittorini, lettera a Mario Socrate ( inizio 1948)
- Elio Vittorini, lettera a Mario Socrate ( inizio 1948)
mercoledì 22 gennaio 2014
Elio Vittorini
Potremo mai avere una cultura che sappia proteggere l'uomo dalle sofferenze invece di limitarsi a consolarlo? Una cultura che le impedisca, che le scongiuri, che aiuti a eliminare lo sfruttamento e la schiavitù, e a vincere il bisogno, questa è la cultura in cui occorre che si trasformi tutta la vecchia cultura
Elio Vittorini
Elio Vittorini
Iscriviti a:
Post (Atom)