Il cenacolo intellettuale

sabato 1 marzo 2014

Beppe Fenoglio

›
Beppe Fenoglio nasce nel 1922 ad Alba, dove frequenta il liceo, esperienza decisiva per la sua formazione. A questi anni, infatti, si può fa...

Beppe Fenoglio

›
Cominciò a pensarla, da quello stesso giorno, e tutti i giorni aggiungeva un pezzo alla figura di lei: non poteva pensare più a nient'al...

Il partigiano Johnny

›
"Vedi, l'angoscia è la categoria del possibile. Quindi è infuturamento, si compone di miriadi di possibilità, di aperture sul futur...

Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510)

›
"Non si sdegni Apelle di essere eguagliato a Sandro: già il suo nome è noto ovunque". (Ugolino di Vieri, Epigrammata II, 23) O...

Gabriele D'Annunzio

›
"Fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscìo che fan le foglie del gelso ne la man di chi le coglie." - Gabriele D...

"Il fuoco", di Gabriele D'Annunzio

›
Tu esalti la mia forza e la mia speranza, ogni giorno. Il mio sangue aumenta, quando ti sono vicino, e tu taci.  Allora nascono in me le co...

La pioggia nel pineto - Gabriele D'Annunzio

›
Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove d...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Il cenacolo intellettuale
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.