Il cenacolo intellettuale

domenica 2 febbraio 2014

Oriana Fallaci

›
Molti intellettuali credono che essere intellettuali significhi enunciare ideologie, o elaborarle,manipolarle, e poi sposarle per interpret...

E' morto il premio Oscar Maximilian Schell

›
Lutto nel mondo del cinema: si è spento all'età di 83 anni, in una clinica di Innsbruck dopo un'improvvisa malattia, Maximilian Sche...

Aldo Palazzeschi

›
Nato a Firenze nel 1885, Aldo Palazzeschi ( il cui vero nome è Aldo Giurlani) si diploma ragioniere nel 1902, ma si dedica subito alla poesi...

Come eravamo...

›
Gruppo di amici al Caffè Greco di Roma (1948) - Foto di Irving Penn. Da sinistra: Aldo Palazzeschi, Goffredo Petrassi, Mirko, Carlo Levi, Pe...

Che libro regalereste alla vostra dolce metà per San Valentino?

›
2 commenti:

Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974)

›
Aldo Palazzeschi, Chi sono?  da Poemi (1909) Son forse un poeta? No, certo. Non scrive che una parola, ben strana, la penna dell...

L'Ulisse di Joyce

›
L'Ulisse di Joyce si propone di essere un'"epica moderna" e il riferimento al poema di Omero è evidente. Il romanzo è la d...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Il cenacolo intellettuale
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.