Il cenacolo intellettuale

mercoledì 29 gennaio 2014

Il Maestro Battiato

›
"Fin da giovane, ho sempre avuto grandi sospetti verso quelli che se la prendono sempre con qualcun altro e mai guardano a se stessi....

"Si t'o sapesse dicere..." di Eduardo De Filippo

›
Ah... si putesse dicere chello c' 'o core dice; quanto sarria felice si t' 'o sapesse dì! E si putisse sèntere chello c...

L'intervista della settimana: il poeta Francesco Vitellini

›
Francesco Vitellini nasce a Wuppertal (Germania) il 13 marzo 1977. La raccolta poetica d'esordio, "Ronde Poetiche", rappres...

Non facciamo i ciarlatani...

›
"Non facciamo i ciarlatani e dichiariamo francamente che a questo mondo non si capisce nulla. Soltanto gli imbecilli e i ciarlatani san...

Anton Cechov, le opere

›
L'attività di Cechov scrittore, oltre al reportage sull'isola Sachalin, si svolse per intero nell'ambito del racconto e del teat...

La vita di Anton Cechov

›
Anton Pavlovic Cechov nacque il 29 gennaio del 1860 a Tanganròg, in Ucraina, da una famiglia di umili origini. Il nonno era stato un servo d...
martedì 28 gennaio 2014

L'odore dell'inverno

›
L'odore dell'inverno, di Anton Cechov Il tempo dapprincipio fu bello, calmo. Schiamazzavano i tordi, e nelle paludi qualcosa di ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Il cenacolo intellettuale
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.