Il cenacolo intellettuale

venerdì 3 gennaio 2014

"La peste" di Camus

›
Il gran desiderio d’un cuore inquieto è di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il temp...

La cultura secondo Camus

›
Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica crea...

Frida

›
Niente vale più della risata e del disprezzo. E’ necessario ridere e abbandonarsi. essere crudeli e leggeri. La tragedia è la cosa più ridi...

FRIDA KAHLO- MOSTRA ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE A CURA DI HELGA PRIGNITZ-PODA

›
Alle Scuderie del Quirinale una grande mostra sull'artista messicana Frida Kahlo (1907-1954), simbolo dell'avanguardia artistica e ...
giovedì 2 gennaio 2014

Non sprechiamo energie preziose..

›
Nel novero dei miei buoni propositi per l'anno nuovo: “Lascia andare le persone che solo condividono lamentele, problemi, storie disast...

Giulio Einaudi (Dogliani, 2 gennaio 1912 – Magliano Sabina, 5 aprile 1999)

›
"Il libro, sia esso romanzo saggio o poesia, deve coinvolgere al massimo l'intelligenza e la sensibilità del lettore. Quando in un...

Pasquale Rotondi, lo “Schindler delle opere d'arte italiane”

›
Pasquale Rotondi (Arpino, 12 maggio 1909 –  Roma , 2 gennaio 1991) è stato uno storico dell'arte,  noto per aver salvato durante la sec...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Il cenacolo intellettuale
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.